Freddo stop blog

3 muffe che hanno rivoluzionato la storia dell’umanità

In questo articolo scoprirai quali sono le muffe che hanno segnato un punto di svolta nell’umanità. 

Per capire la loro importanza, le analizzeremo una per una approfondendo storia e conseguenze della loro scoperta. 

Ma andiamo con calma.

Prima di addentrarci nell’argomento è importante che tu sappia cos’è la muffa e quali sono le sue conseguenze su di noi e sugli animali.

Sì esatto, anche se in questo articolo parleremo di muffe “storiche” NON vuol dire che la muffa in casa tua sia salutare.

Anzi, è molto pericolosa.

Se hai problemi di questo tipo ti consigliamo di agire al più presto utilizzando i prodotti adatti.

Fatta questa importante premessa, è il momento di entrare nel vivo dell’articolo di oggi.

Quali sono le muffe più importanti della storia? E perchè sono così importanti?

Vediamole subito.

Muffa, che storia: Penicillium 

Se sei un lettore assiduo del nostro blog dovresti già conoscere questo tipo di muffa.

Nel caso non avessi idea di che tipo di muffa sia, ecco un breve riassunto.

Questa famiglia è molto particolare perchè comprende specie commestibili, specie da premio Nobel e specie estremamente dannose.

Sì esatto, premio Nobel.

Perchè?

Vediamolo subito:

è il 1929 e lo scienziato Alexander Fleming sta studiando sostanze chimiche attive contro i batteri.

Un giorno nota che una piastra, su cui aveva seminato colonie del batterio Staphylococcus Aureus, non ha più queste colonie.

Cos’era successo? 

Una muffa verde aveva contaminato la piastra ed eliminato il batterio.

Fleming capisce così che l’Aureus è in grado di produrre una sostanza battericida e ne dimostra l’efficacia contro diversi batteri.

Oggi questa sostanza la conosciamo come Penicillina e la usiamo per curare infezioni batteriche quali polmonite e meningite.

La scoperta di Fleming segna la prima produzione di antibiotici. 

Un momento rivoluzionario per la storia dell’umanità.

 

Muffa, che storia: Streptomyces

È il 1952.

Il dott. Selman Waksman vince il premio Nobel per la medicina.

Perchè? Per quale motivo?

Perchè 7 anni prima aveva rivoluzionato la ricerca sulla cura contro la tubercolosi.

Waksman aveva capito che il Streptomyces griseus, un tipo di muffa, produceva naturalmente la Streptomicina. Una sostanza in grado di aiutare a curare la tubercolosi.

Iniziò così a condurre diversi esperimenti (con successo) per testimoniare l’efficacia della Streptomicina e vinse il premio Nobel nel 1952.

A questa scoperta viene quindi associato l’inizio dell’era moderna della tubercolosi.

 

Muffa, che storia: Neurospora

Siamo alla terza muffa storica e siamo quindi quasi alla fine del nostro viaggio.

Questa volta è il 1958.

 I genetisti americani George Wells Beadle ed Edward Lawrie Tatum hanno appena vinto il Nobel per la medicina.

Perchè? 

Perchè anni prima avevano scoperto una correlazione tra muffa e DNA.

Come? 

All’inizio avevano fatto crescere la muffa Neurospora su un terreno di coltura formato solo da saccarosio, sali minerali e una vitamina.

Con questo esperimento avevano visto la capacità degli enzimi della muffa di stimolare tutte le reazioni metaboliche utili a costruire gli elementi chimici delle cellule.

Il risultato fu lampante ed epico.

Gli enzimi di questa muffa produssero mutazioni di geni o componenti del DNA scoprendo poi la correlazione tra tratti genetici e geni.

In poche parole questo esperimento e questa tipologia di muffa fornirono ai genetisti i mezzi adatti per analizzare il DNA.

Un momento storico per l’evoluzione umana.

 

Come combattere la muffa

Se hai letto fin qui ci teniamo a dirti grazie. Grazie per il tempo che hai passato con noi.

Ma ora abbiamo qualcosa da dirti. E purtroppo non è una buona notizia.

Di cosa stiamo parlando?

Semplice.

La muffa sui tuoi, sui nostri e sui muri di tutte le persone, non è salutare e non rivoluzionerà l’umanità.

Come ti abbiamo anticipato all’inizio dell’articolo, la muffa è un problema serio e va affrontato nel migliore dei modi.

Proprio per questo motivo, nel caso fossi alle prese con una situazione del genere, ti invitiamo a passare all’azione.

Per aiutarti, abbiamo scritto un articolo in cui spieghiamo passo passo il nostro ciclo antimuffa e termoisolamento.

Se invece sai già come agire, qua puoi approfondire tutte le caratteristiche dei nostri prodotti.

Qualunque sia la tua scelta, nel caso avessi dubbi non esitare a contattarci.

Condividi questo articolo