12 tipidimuffa

7 tipi di muffa che devi assolutamente conoscere

In questo articolo scoprirai quali e quanti tipi di muffa esistono, quali sono le differenze tra loro e come fai a riconoscerli.

Troverai un elenco chiaro e strutturato che ti permetterà di avere un quadro generale su questo argomento.

Prima di iniziare però è importante aver chiara una cosa:

la muffa è un problema serio sia a livello estetico che soprattutto a livello di salute.

Come abbiamo già scritto in un nostro articolo infatti può provocare danni alla tua salute e a quella dei tuoi animali domestici.

Proprio per questo motivo è importante prevenire il problema e se proprio ormai non si riesce, bisogna affrontarlo con serietà e prontezza.

Fatta questa premessa possiamo andare alla scoperta dei vari tipi di muffa che esistono.

Tipi di muffa: Aspergillus

Le Aspergillus sono il tipo di muffa più famoso e diffuso.

E il motivo è semplice.

Per formarsi non hanno bisogno di tassi di umidità troppo elevati e quindi riescono a comparire facilmente e rapidamente sui muri di casa.

Ma c’è un altro aspetto che le differenzia.

Il colore.

Infatti questa tipologia di muffa non ha un colore ben preciso.

L’Aspergillus è una famiglia di muffe e ciò vuol dire che al suo interno contiene tante specie diverse tra di loro.

Dunque le sue colonie possono apparire sottoforma di colori diversi come giallo, bianco, verde e rosa.

Infine c’è un’ultima caratteristica curiosa che devi sapere.

Il nome.

Perchè proprio Aspergillus? Da dove nasce?

C’è lo zampino dell’Italia nella sua origine.

Questo nome fu coniato per la prima volta dal sacerdote e biologo italiano Pier Antonio Micheli che decise di associare la loro forma a quella di un aspersorio.

Tipi di muffa: Penicillium

Se stai leggendo questa riga vuol dire che hai appena scoperto tutto sulle Aspergillus, vero?

Se loro sono la muffa più diffusa, allora la Penicillium è di sicuro la muffa più particolare.

Vediamo insieme il perchè.

Questa famiglia comprende specie commestibili, specie da premio Nobel e specie estremamente dannose.

Le prime sono quelle che non fanno male alla tua salute e anzi le puoi ingerire.

Si tratta di quel tipo di muffa che si forma sui formaggi e che contribuisce a dare un sapore addirittura migliore.

Sempre di questa tipologia di muffa ci sono poi quelle specie che hanno avuto un impatto rivoluzionario sulla storia della medicina e dell’umanità tanto da valere un premio Nobel.

Cosa vuol dire tutto ciò?

La penicillina è stato il primo antibiotico.

Nel 1929 lo scienziato Alexander Flemin nota che una piastra, su cui aveva seminato colonie del batterio Staphylococcus Aureus, non ha più queste colonie.

Fleming capisce così che l’Aureus è in grado di produrre una sostanza battericida e ne dimostra l’efficacia contro diversi batteri.

Oggi questa sostanza la conosciamo come Penicillina e la usiamo per curare infezioni batteriche quali polmonite e meningite.

Ma come ti abbiamo anticipato, non è finita qui.

Infatti la famiglia della penicillium comprende anche specie dannose sia per persone che per animali.

Questa particolare specie si forma in ambienti dove c’è un alto tasso di umidità e se non viene combattuta al più presto rischia di creare gravi danni.

Il colore è tra il grigio e il verde e la sua forma è simile a quella dell’estremità di un pennello.

Tipi di muffa: Cladosporium

Siamo arrivati al terzo tipo di muffa siamo quasi a metà.

Ora è il momento di parlare della cosiddetta “muffa nera” che prende il nome di Cladosporium.

Il soprannome deriva dal suo colore scuro che in realtà non è solo nero, ma può anche trasformarsi in qualche tonalità del marrone.

Il colore deriva a sua volta dalla presenza di un pigmento nero che ha il compito di fare da scudo di protezione contro la luce ultravioletta.

Questa specie si presenta vellutata, friabile ed è diffusa sui prodotti della cellulosa, come carta, cartone, cotone e legno.

Tipi di muffa: Phoma

Una muffa che attacca spesso i muri di casa e le zone più umide dei bagni. Un esempio? Le docce.

In questo caso non ci sono varianti di colore.

La Phoma ha un colore nero intensissimo che la rende facilmente riconoscibile.

Tipi di muffa: Scopulariopsis

Quinta tipologia di muffa.

La Scopulariopsis. Un tempo definita come la muffa da carta da parati perchè prediligeva la formazione su queste superfici dal momento che contenevano pigmenti di arsenico.

Oggi la situazione è un po’ cambiata e questa tipologia di muffa è meno presente perchè la produzione di carta da parati prevede tecnologie più avanzate prive di quei pigmenti.

Un grande passo avanti che ci consente di evitare una muffa capace di mettere gas molto velenosi.

Tipi di muffa: Alternaria

Si tratta di una tipologia di muffa molto conosciuta dai soggetti allergici dato che è tra gli allergeni più comuni.

Ha un aspetto grigio, verde o marrone ed è capace di diffondersi velocemente in tutta casa.

Tipi di muffa: Stachybotrys

È arrivato il momento di una delle muffe più temute.

La Stachybotrys.

Perchè è proprio lei è una delle più temute?

Perchè le sue spore possono vivere fino a 10 anni e si diffondono in modo semplice e veloce se non si presta attenzione nel risolvere subito il problema.

Il colore tipico è un nero brillante che però può arrivare ad evolversi in marrone scuro.

Questa muffa è una delle più pericolose perchè rilascia tante tossine particolarmente potenti.

Come risolvere i problemi con la muffa?

Siamo arrivati alla fine, abbiamo visto i vari tipi di muffa con colori, forma, origini e potenziali danni.

La domanda che ti stai facendo ora probabilmente è:

come riconosco quale muffa ho davanti a me? E cosa dovrei fare?

fortunatamente la soluzione è unica per qualsiasi tipo di muffa ed è anche abbastanza semplice.

Per combattere la muffa ed eliminarla in maniera definitiva hai bisogno di utilizzare prodotti dalla qualità certificata.

Un esempio è la nostra linea antimuffa su cui abbiamo anche scritto un articolo.

Anche per questa volta è davvero tutto, grazie per averci letto.

Se stai cercando uno dei nostri prodotti visita la pagina dei nostri rivenditori più vicini a te e per qualsiasi altro dubbio o informazione non esitare a contattarci!

Condividi questo articolo