Limportanta di isolare la casa in maniera innovativa

L’importanza di isolare la casa in maniera innovativa



FREDDO STOP RIVESTIMENTO TERMICO TRASPIRANTE PER INTERNI ED ESTERNI

  • PERMETTE DI TRATTENERE IL CALORE DEL RISCALDAMENTO DOMESTICO
  • RESPINGE IL CALORE RADIANTE DEL SOLE D’ESTATE
  • PIÙ FRESCO D’ESTATE
  • MENO DISPERSIONI IN INVERNO
  • RISPARMIO SU COSTI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO

FREDDO STOP È UN RIVOLUZIONARIO RIVESTIMENTO TERMOISOLANTE TRASPIRANTE.

Si applica come una pittura e risolve il problema dei muri molto freddi!!

Contiene un’ alta concentrazione di microsfere cave di vetro miscelate a speciali resine acriliche, che determinano un ottimo isolamento termico. Le microsfere cave di vetro, disperse in modo molto omogeneo in FREDDO STOP, si saldano a livello molecolare in maniera perfetta garantendo un ottimo strato coibentante.

  • ECOLOGICO ED UNIVERSALE
  • VOC FREE
  • FORMALDEIDE FREE
  • IDEALE PER OGNI TIPO DI SUPPORTO
  • PER INTERNI ED ESTERNI

Coibenta in maniera innovativa, senza influire sulla traspirazione. Permette di ridurre i consumi di gas ed energia elettrica.

PROVE ED EFFICACIA RIVESTIMENTO TERMICO

  • Contenitore acciaio senza FREDDO STOP

  • Contenitore acciaio con FREDDO STOP (Una prima mano di fissativo KALORFIX e 3 mani di FREDDO STOP)

PRIMA MISURAZIONE

Parametri:

Temperatura Esterna: circa 0 °C | Temperatura interna: circa 20 °C

La seguente misurazione è stata eseguita osservando la perdita di calore passando i contenitori da una temperatura interna di 20 °C ad una temperatura esterna di 0°C

Scheda Tecnica Pro Freddo Stop New


Risultato:

Il contenitore trattato con il rivestimento FREDDO STOP ha una perdita di calore indicativamente del 50% inferiore al contenitore non trattato.

SECONDA MISURAZIONE

Parametri:

Temperatura Esterna: circa 0 °C | Temperatura interna: circa 20 °C

La seguente misurazione è stata eseguita osservando la perdita di calore passando i contenitori da una temperatura interna di 20 °C ad una temperatura esterna di 0°C applicando internamente al contenitore una fonte di calore ad esaurimento, con temperatura superficiale pari a 60 °C

Scheda Tecnica Pro Freddo Stop New 2


Risultato:

Il contenitore trattato con il rivestimento FREDDO STOP ha una perdita di calore molto più lenta e il calore interno generato dalla fonte di calore tende a rimanere più stabile nel tempo.

TERZA MISURAZIONE

Parametri:

Temperatura Esterna: circa 0 °C | Temperatura interna: circa 20 °C

La seguente misurazione è stata eseguita osservando la perdita di calore passando i contenitori da una temperatura interna di 20 °C ad una temperatura esterna di 0°C applicando intorno ai contenitori 20cm circa di isolante in cellulosa.

Scheda Tecnica Pro Freddo Stop New 3


Risultato:

Il contenitore trattato con il rivestimento FREDDO STOP ha una perdita di calore indicativamente del 50% inferiore al contenitore non trattato.


QUARTA MISURAZIONE

Parametri:

Temperatura Esterna: circa 0 °C

La seguente misurazione è stata eseguita all’esterno, inserendo all’interno dei contenitori “Freddi” una fonte di calore ad esaurimento, con temperatura superficiale pari a 60 °C

Scheda Tecnica Pro Freddo Stop New 4


Risultato:

Entrambi in contenitori mostrano un innalzamento rapido della temperatura ma il contenitore trattato con il rivestimento FREDDO STOP evidenzia capacità di accumulo superiore e il calore interno generato, come nella seconda misurazione, tende a rimanere più stabile nel tempo.

CONCLUSIONI

SI EVINCE CHE LE PARETI TRATTATE CON FREDDO STOP, HANNO UNA MAGGIORE RESISTENZA AGLI SBALZI TERMICI. Con FREDDO STOP si ha una perdita di calore molto più lenta e il calore interno generato dalla fonte di calore tende a rimanere più stabile nel tempo, cosi da avere più confort abitativo e meno consumo di energia (costi riscaldamento).

QUESTI TEST SONO VALEVOLI ANCHE AL CONTRARIO, OVVERO NELLA STAGIONE ESTIVA LE PARETI AVRANNO PIU’ POTERE CONSERVATIVO E QUINDI MENO DISPERSIONE DEL FRESCO NELL’AMBIENTE.

Scheda Tecnica Pro Freddo Stop New 5

Questo fenomeno, oltre ad essere evidente nelle misurazioni sopra riportate, lo si può notare posizionando del ghiaccio sulle parti trattate e le parti non trattate. La superficie trattata con FREDDO STOP nonostante al tatto si presenti più “calda”, non assorbendo calore, mantiene intatta nel tempo la forma del cubetto di ghiaccio, mentre la parte non trattata, assorbendo viceversa il calore dal ghiaccio, lo fa sciogliere.


RAPPORTI DI CONDUCIBILITÀ TERMICA

Scheda Tecnica Pro Freddo Stop New 6


* Valore di densità “complessivo” che include il supporto in acciaio.
1359

Conclusioni:

Dalla sperimentazione eseguita, si ottengono valori di conducibilità termica compresi tra 0.062 e

0.066 W/mK.


TRASMITTANZA TERMICA


1-
Muratura “Tradizionale” tipica del patrimonio edilizio esistente anni 60-70 – Parete A: sistema costituito da muratura a due teste formato da mattoni pieni in laterizio, giunti di malta orizzontali e verticali ed into-naci interno ed esterno a base di calce e gesso (Figura 1).

2 – Muratura di Moderna Concezione tipica del patrimonio edilizio di nuova Costruzione (conforme ai Req. Richiesti dai D.Lgs. 192/’05 e 311/’06) – Parete B: sistema costituito da mattone in laterizio forato, rettificato, porizzato e predisposto per giunti verticali ad incastro, strato isolante ed intonaci interno ed esterno a base di calce e gesso e termoisolante (Figura 2).

 

Scheda Tecnica Pro Freddo Stop New 07

 

Nel caso di edifici di nuova costruzione il rivestimento offre a livello di scambio termico stazionario, un contributo estremamente rilevante (-2.6%). Viceversa, nel caso di riqualificazione di edifici esistenti (Parete A), il miglioramento è dell’ordine del 13.6%, nel caso di applicazione del prodotto sul lato interno, mentre del 20.2% se il prodotto venisse applicato sia sul lato interno che su quello esterno e quindi può costituire una buona soluzione di retrofitting a limitato impatto in termini di spessore.

CICLO CONSIGLIATO

 

STEP 01

KALORFIX FISSATIVO ACRILICO TERMICO

Scheda Tecnica Pro Freddo Stop New 8

Fissativo acrilico termico per isolare ed ottenere un recupero termico di 2/3° C sui muri freddi e umidi. Pronto all’uso.

Una mano su tutta la parete/i della stanza da trattare. Pronto all’uso- Pennello o rullo. 2/3 di essicazione

RESA:
ca 10 mg con 1 litro per mano (consigliamo di dare almeno due mani)

ATTREZZI:
pennello, rullo

 

 

 

STEP 02

FREDDO STOP RIVESTIMENTO TERMICO TRASPIRANTE

Scheda Tecnica Pro Freddo Stop New 9

 

Per termoisolare ed ottenere un «MINI CAPPOTTO TERMICO» sulla superficie trattata. Crea una barriera termica e un aumento della temperatura delle pareti di 5/6° Pronto all’uso.

Due mani su tutte le pareti. Pronto all’uso . a pennello. 2/3 ore tra una mano e l’altra.

RESA:
ca 5/6 mg con 1 litro per mano (consigliamo di dare almeno due mani)

ATTREZZI:
solo pennello.

 

 

 

STEP 03

TERMIKA-MIX ADDITIVO TERMICO PER IDROPITTURE

Scheda Tecnica Pro Freddo Stop New 10

 

Soluzione pronta all’uso di microsfere di vetro per rendere TERMICA qualsiasi idropittura e gli smalti all’acqua.

Aggiungere 1 litro di termika mix ogni 5 litri di pittura. La pittura cosi trattata diventerà termica.

 

 

 

VALORI SISTEMA TERMOISOLANTE TECNOSTUK

Scheda Tecnica Pro Freddo Stop New 11


CERTIFICATO TECNOSTUK

Condividi questo articolo